Procedura di selezione

Composta da professionisti dell'industria cinematografica europea, la giuria del Premio Lux del pubblico seleziona i cinque finalisti da una vasta gamma di film. Ciascun membro della giuria può candidare due film come possibili finalisti. La selezione avviene ogni anno a Bruxelles nel mese di giugno.

Criteri di ammissibilità

Per essere candidati al Premio Lux, i film devono soddisfare i seguenti criteri:

Criteri generali:

  • aver ricevuto un premio o aver suscitato grande interesse in occasione di un festival prestigioso
  • essere stati proiettati nelle sale o distribuiti in almeno cinque Stati membri dell'Unione europea (o, per i film presentati al Festival di Cannes, essere stati distribuiti in almeno uno Stato membro)
  • essere stati proiettati in prima visione ufficiale in occasione di un festival o al cinema, oppure essere stati diffusi online tra il 1º luglio dell'anno precedente e la fine di maggio dell'anno in corso.

Temi:

  • illustrare i valori e la diversità delle tematiche al centro del dibattito europeo, promuovendo lo scambio tra deputati europei e cittadini su questioni riguardanti la vita quotidiana e il futuro in Europa
  • rappresentare fedelmente l'uguaglianza, la diversità, la democrazia e l'inclusione attraverso i temi e i personaggi del film
  • rappresentare il più possibile i temi al centro dell'attività legislativa dell'Unione europea
  • essere accessibili a un pubblico europeo vasto e diversificato, compresi i giovani
  • verrà apprezzata la diversità di toni e di genere.

Origine geografica della produzione:

essere prodotti o coprodotti nei paesi ammissibili al programma EUROPA CREATIVA-MEDIA (Stati membri dell'UE, Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Norvegia, Serbia e Ucraina).

Genere:

finzione, animazione e documentario.

Durata:

almeno 60 minuti. Nei limiti del possibile andrebbero evitati i film che superano i 120 minuti.

 

Membri della giuria 2026

Fanno parte della giuria del Premio Lux 2026 produttori, distributori, operatori cinematografici, direttori artistici e programmatori di festival cinematografici.

Sono presenti in qualità di osservatori i rappresentanti dei principali partner, l'Accademia europea del cinema, la Commissione europea/il programma Europa creativa ed Europa Cinemas.

Il presidente onorario della giuria del Premio Lux 2026 è Mike Downey, presidente dell'Accademia europea del cinema.

people

Mike Downey

Irlanda | Produttore cinematografico, autore, giornalista e presidente dell'Accademia europea del cinema
Presidente della giuria del Premio Lux del pubblico dal 2021 al 2026

Mike Downey è un produttore cinematografico britannico e il fondatore di Film and Music Entertainment (F&ME). Ha avuto un ruolo di primo piano in diversi festival cinematografici internazionali, tra cui quelli di Motovun e di Pula. Grazie al suo impegno a favore delle arti, è membro del consiglio di amministrazione dell'Accademia europea del cinema da quasi vent'anni e la presiede dal 2020. È degna di nota anche la sua partecipazione al BAFTA e al Sundance Institute. Downey è anche presidente onorario del Premio Lux del pubblico e membro del consiglio di amministrazione dell'Arctic Indigenous Film Fund, il fondo per il cinema indigeno dell'Artico. Il suo lavoro spazia dalla produzione cinematografica, al sostegno culturale fino agli sforzi umanitari.

people

Óscar Alonso

Spagna | Responsabile della distribuzione presso LAZONA Pictures
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Óscar Alonso è responsabile della distribuzione presso LAZONA Pictures. Ha una vasta esperienza nel settore cinematografico maturata perlopiù presso LATIDO Films, dove è stato responsabile delle acquisizioni, specializzandosi nelle strategie legate ai festival. Alonso è laureato in gestione e amministrazione aziendale presso l'Università autonoma di Madrid, ha un master in produzione cinematografica e televisiva ottenuto presso l'Università complutense di Madrid e ha completato il programma Universal Studios di produzione e regia presso l'Università della California meridionale. È stato membro della giuria in vari festival, tra cui quelli di Berlino e di Karlovy Vary, e ha partecipato in qualità di oratore a eventi come i festival di Cannes, Rotterdam e Varsavia. Alonso collabora anche a programmi di sviluppo del settore cinematografico ed è membro dell'Accademia europea del cinema.

people

Šárka Cimbalová

Cechia | Produttrice cinematografica
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Šárka Cimbalová è una produttrice cinematografica e membro dell'Accademia europea del cinema, dell'Accademia ceca del cinema e della televisione e dell'associazione Producers Guild of America. In passato ha collaborato con le società di produzione Etamp Film e ETIC Film, concentrandosi sulla produzione cinematografica e sull'assistenza alle commissioni cinematografiche straniere in Cechia. Tra le sue collaborazioni di maggiore successo figura "Charlatan: il potere dell'erborista", un film diretto da Agnieszka Holland che è stato molto apprezzato dalla critica internazionale ed è stato nominato all'Oscar per il miglior film internazionale. Cimbalová ha vinto il Leone ceco per il miglior film in qualità di produttrice. La sua seconda collaborazione con Holland, "Green Border", ha vinto il premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia e ha ricevuto diverse nomination da parte dell'Accademia europea del cinema. Cimbalová è amministratrice delegata di Marlene Film Production.

people

Maurizio Braucci

Italia | Scrittore e regista
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Maurizio Braucci è uno scrittore e regista italiano noto principalmente per "Gomorra", "La paranza dei bambini" e "Anime nere". Ha una formazione in scienze politiche e le sue opere si concentrano su questioni di natura sociale. Con "Gomorra" Braucci ha vinto i premi EFA 2008 e David di Donatello 2009 per la migliore sceneggiatura. Come scrittore ha curato vari libri, collabora con "La Repubblica", "Il Mattino" e "Radio Tre" e promuove progetti sociali per i gruppi emarginati. Nel 2008 è stato nominato "Operatore sociale onorario della Regione Campania".

people

Cathelijne Debets

Paesi Bassi | Teatro MIMIK, rappresentante del Programma per giovani talenti
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Cathelijne Debets lavora nel reparto marketing di MIMIK Film + Theater + Café a Deventer, nei Paesi Bassi, dove è specializzata in cinema, gestione dei progetti e commercializzazione per i festival. Ha contribuito all'iniziativa "Movies that Matter on Tour", un progetto che mira a proiettare una serie di documentari sui diritti umani in varie città dei Paesi Bassi. Debets collabora anche con "Film op de Brink", un festival cinematografico all'aperto organizzato nel centro storico della città di Deventer. Laureata in belle arti e con una formazione in campo cinematografico, Debets ha partecipato attivamente al Programma per giovani talenti del Premio Lux, un progetto che offre ai giovani professionisti dell'industria cinematografica la possibilità di partecipare a un programma di formazione al Parlamento europeo.

people

Vanessa Henneman

Paesi Bassi | Agente, produttrice esecutiva e avvocata specializzata nel settore dello spettacolo
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Nel 2005 Vanessa Henneman ha fondato l'agenzia Henneman, che è diventata una delle principali agenzie per la ricerca di talenti nel Benelux e rappresenta oltre 200 professionisti del cinema, della televisione e del teatro. Prima di avviare la sua attività era stata agente di alto livello presso Features Creative Management e aveva lavorato come regista e produttrice per varie reti e società di produzione. Henneman ha studiato scienze cinematografiche e televisive al London Institute, dove si è laureata con il massimo dei voti, e ha iniziato la sua carriera come produttrice presso Canal+ a Madrid. Nel 2000 ha inoltre conseguito una laurea in diritto dello spettacolo dall'Università di Amsterdam.

people

Denis Ivanov

Ucraina | Produttore e distributore presso Arthouse Traffic
Membro della giuria del Premio LUX dal 2024 al 2026

Denis Ivanov è un produttore, distributore cinematografico e dirigente culturale ucraino. È il fondatore e capo di Arthouse Traffic, un'importante società cinematografica ucraina nota per la distribuzione e la produzione di film d'autore. Nata nel 2003, Arthouse Traffic ha portato in sala più di 400 film e ha prodotto 12 lungometraggi, tra cui "Rhino" di Oleg Sentsov, presentato alla Mostra del cinema di Venezia. Ivanov è anche il fondatore del Festival internazionale del cinema di Odessa e del festival internazionale del cinema per bambini e adolescenti "Children Kinofest".

people

Janeta Henzele

Lettonia | Kino Bize, rappresentante del Programma per giovani talenti
Membro della giuria del Premio LUX dal 2024 al 2026

Janeta Henzele ha ottenuto un master in studi cinematografici dall'Università di Groninga e una laurea triennale in teoria cinematografica dall'Accademia lettone della cultura. Dal 2020 lavora a Kino Bise, un cinema d'essai a Riga, dove coordina i progetti e gestisce i social media. Henzele ha più volte partecipato al comitato di selezione cinematografica del Festival internazionale del cinema di Riga e di "2ANNAS" ed è un'ex alunna della Locarno Industry Academy. Come rappresentante lettone del Programma per giovani talenti del Premio Lux, Henzele ha partecipato attivamente a questo progetto, che offre ai giovani professionisti dell'industria cinematografica la possibilità di partecipare a un programma di formazione al Parlamento europeo.

people

Danijel Hočevar

Slovenia | Produttore, insegnante e membro del consiglio di amministrazione dell'Accademia europea del cinema
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Danijel Hočevar è un produttore cinematografico e l'amministratore delegato di Vertigo, una società con sede a Lubiana nota per aver collaborato a film sloveni di spicco e coproduzioni internazionali. Riconosciuto da "Variety" come uno dei 10 produttori da osservare nel 2001, Hočevar è anche membro del consiglio di amministrazione dell'Accademia europea del cinema. Inoltre, è presidente dell'Associazione slovena dei produttori cinematografici e partecipa attivamente alla formazione dei talenti emergenti attraverso programmi europei come MIDPOINT e EAVE. Hočevar è anche membro della giuria per il forum di coproduzione "When East Meets West" a Trieste.

people

Izabela Igel

Polonia | Produttrice 
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Izabela Igel è una produttrice cinematografica residente a Varsavia, laureata presso l'EAVE e la Wajda School. Fondatrice di Harine Films, si dedica alla scoperta di nuove voci nel cinema internazionale. Il suo film d'esordio, "Płynące wieżowce" (Floating Skyscrapers) di Tomasz Wasilewski, è stato presentato in anteprima al Tribeca Film Festival e ha vinto il premio East of the West al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary. La sua ultima pellicola, "Pierce" di Nelicia Low, ha vinto il premio per la miglior regia al Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary nel 2024 e il premio come miglior film al Festival internazionale del cinema OFF CAMERA. Igel è anche formatrice presso diversi istituti.

people

Charles McDonald

Irlanda | Specialista e consulente di relazioni pubbliche in ambito cinematografico 
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Charles McDonald è uno specialista di relazioni pubbliche con una vasta esperienza in ambito cinematografico, televisivo e teatrale. Dal 2008 lavora come consulente indipendente per clienti come Europa Cinemas, Picturehouse Cinemas e European Film Awards. McDonald lavora regolarmente con registi come Joanna Hogg, Andrea Arnold, Ken Loach, Pawel Pawlikowski, Lukas Moodysson, Lynne Ramsay, Wim Wenders, Sally Potter, Sofia Coppola e Jim Jarmusch e ha coordinato la stampa internazionale in occasione di festival importanti come quelli di Berlino, Cannes e Venezia. Inoltre, insegna relazioni pubbliche in ambito cinematografico presso istituti rinomati come la National Film and Television School e lo European Film College.

people

Jacqueline Wagenstein

Bulgaria | Amministratrice delegata, produttrice, distributrice, direttrice di Cinelibri
Membro della giuria del Premio Lux nel 2026

Jacqueline Wagenstein è produttrice, distributrice, editrice, creatrice e regista presso il Festival internazionale del cinema Cinelibri, il primo festival al mondo dedicato alle trasposizioni cinematografiche. L'obiettivo della rassegna è promuovere i valori culturali europei, condividere esperienze e valorizzare sia i classici senza tempo che le opere contemporanee, offrendo nuove prospettive su temi universali. Wagenstein ha conseguito una laurea magistrale in arte e cultura alla Sorbona e un dottorato in scienze umanistiche. Ha diretto, prodotto e distribuito diversi cortometraggi e documentari. La sua pellicola "Angel's Torah", un documentario su suo nonno, famoso sceneggiatore e scrittore, è attualmente in postproduzione. Wagenstein ha anche collaborato come produttrice a due film live action e a un film di animazione ora in fase di sviluppo. La sua società ha distribuito oltre 40 film europei.

people

Amitabh Vardhan

Romania | Amministratore delegato di Cine Grand Group 
Membro della giuria del Premio LUX dal 2024 al 2026

Amitabh Vardhan è un dirigente di grande esperienza che ha lavorato in tutto il mondo occupandosi di vari settori, dallo spettacolo ai beni di consumo. Dal 2010 è direttore esecutivo e amministratore delegato di Cine Grand, azienda da cui dà forma al futuro del cinema attraverso una leadership coraggiosa e una profonda passione per il settore. Riconosciuto come un pensatore autorevole, Vardhan è apparso su Forbes Bulgaria e ha tenuto discorsi suggestivi in qualità di oratore TEDx. È anche l'autore di "The Magic of The Big Screen", il primo e unico libro dedicato al settore del cinema multiplex, che offre una visione approfondita dell'evoluzione e dei meccanismi interni di questo settore.