Il futuro è nelle tue mani: guarda i cinque film finalisti del Premio Lux del pubblico 2026 e valutali con un punteggio da una stella (scadente) a cinque stelle (eccellente) per decidere il vincitore.
Hai tempo fino all'aprile 2026 (data da confermare). Non perdere l'occasione di vincere premi interessanti come un viaggio al Parlamento europeo a Bruxelles per assistere alla cerimonia di premiazione nell'aprile 2026 e incontrare i registi e le troupe dei film candidati.
Scarica l'informativa sulla protezione dei dati per la piattaforma di voto del Premio Lux.
Informazioni sul Premio Lux del pubblico

Il Premio Lux del pubblico è presentato ogni anno dal Parlamento europeo e dall'Accademia europea del cinema, in collaborazione con la Commissione europea e con Europa Cinemas. Il Premio celebra il cinema europeo e punta a coinvolgere il pubblico in dibattiti su temi sociali importanti che riflettono i nostri valori comuni europei, come la democrazia, lo Stato di diritto, il pluralismo e la libertà di espressione.
Dove guardare i film selezionati
Il Parlamento europeo organizza proiezioni gratuite in tutti i paesi dell'Unione europea. In alternativa, puoi assistere a una proiezione commerciale in un cinema della tua zona.
Grazie al progetto del Premio Lux del pubblico, i cinque film in concorso vengono sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea. Per l'edizione del 2026, e per la prima volta in assoluto, tutti e cinque i film finalisti saranno sottotitolati per le persone sorde e ipoudenti in tutte le 24 lingue dell'UE, in modo da renderli più accessibili.
Clicca su un film per saperne di più sulle proiezioni disponibili e seguici su Instagram e su Facebook per restare al passo con le ultime novità.
Scopri di più su dove guardare i film finalistiProgramma per giovani talenti
La promozione dei valori europei comuni e della diversità culturale tra i giovani è da sempre una delle priorità del Parlamento europeo.
Il Parlamento europeo e Europa Cinemas selezionano un o una giovane professionista per ogni paese dell'UE tramite una procedura aperta di presentazione delle candidature.

